La playlist su Spotify presenta una selezione degli ultimi lavoro più significativi
lastupdate agosto 2023

Marco Del Bene, aka mkdb, compositore e producer. Un percorso partito dalla forma classica di composizione, passando per il rock industriale, fino ad arrivare alla musica elettronica. Il suo lavoro è nato nel mondo del teatro e della pop music con importanti collaborazione per artisti nazionali e approdato al mondo del games e del cinema.
Un crescente attenzione in italia che all’estero proponendo un sound originale basato su un particolare mix strumentale composto da elettronica e orchestra come testimoniano i suoi più recenti lavori. Nel 2022 vince il premio come Best Composer al New York Across Film Festival per la colonna sonora di Not to Forget, (Usa2021).
Fondatore del colletivo #verodelbene con l’amico e collega Dario Vero, progetto di eccellenza nella realizzazione di colonne sonore dedicate al mondo dell’arte e dell’audiovisivo.
Con oltre 2 milioni di ascolti nel solo 2022, Marco del Bene, aka korben Mkdb, propone un linguaggio musicale basato su profonde radici melodiche e tessuti ritmici analogici che riportano al contemporaneo nord europeo mantenendo una forte radice classica.
Last Project 2021/2023
2023
Passione Critica (2023) *venezia80
Colonna sonora originale, Prouzione Kimerafilm. Presente a Venezia80
Ipotesi Metaverso, Original Soundtrack. (2023)
Scritto e diretto con DarioVero nel Tema #verodelbene.
HYBRIDA (2023)
Suite musicale ideata nell’ambito della collaborazione con l’artista visivo Matteo Basilè e delle sue mostre evento a titolo “hybrida”
Premio Internazionale per la Leadership e la Benevolenza, Joaquin Navarro Valls (2023)
Biomedica University Foundation, Oliviero Rainaldi
CalmaTuAlma, (2023)
Pantheon Roma per Oliviero Rainaldi
Madre, Orchestral Version, 2023
Colonna sonora delle Campagna Intersos dedicata alle madri in fuga. Registrato con la Kiev Strings Orchestra in collaborazione con Intersos e Yourban2030
2022
Bronzi di Riace Original Soundtrack (2022)
Direttore artistico e compositore princiaple per Bronzi50. 50anni dalla scoperta dei Bronzi di Riace.
Bronzi di Riace 50° Anniversario, 2022)
Sound logo e tema della Manifestazione. Fibonacci Theme, Original Soundtrack
Zero Killed (2022)
Album per FM Records Music Composer Original soundtrack
Not To Forget (USA 2022)
Colonna sonora del film, director V.ZANOLI, Music Composer Original soundtrack
2021
Vita (ITA 2021)
Colonna sonora documentario, director M. Raffaelli, Music Composer Original soundtrack
Reverse (ITA 2021)
colonna sonora film, direcor MJ Capece, Music Composer Original soundtrack
Oblivion (2021)
Colonna sonora per FMRecords, production music, Music Composer Original soundtrack

Premi e Riconoscimenti
Premiato con Best Soundtrack al New York Across the Globe Film Festival per NOT TO FORGET (USA2021)
Arte Contemporanea
Il mio viaggio nel contemporaneo nasce nella città di Venezia, la mia città natale, e prosegue prosegue in progetti che vanno dalla realizzazione della delle musiche per le campagne di comunicazione del cinquantesimo anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace, per Regione Calabria, a composizioni dedicate ad eventi presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, il Pantheon di Roma, Palazzo della Cancelleria con il premio Navarro Valls accompagnando progetti audiovisivi legati principalmente al lavoro del maestro Oliviero Rainaldi, scultore e pittore di immensa capacità visionaria.
Significativo il lavoro sviluppato per Palazzo Cipolla da London Calling, un’esposizione che ha proposto, in un un’inca soluzione mostri sacri dell’arte moderna come David Hockney, Michael Craig Martin, Sean Scully, Tony Cragg, Anish Kapoor, Giuliano Opie, Grayson Perry, Yinka Shonibare, Jake e Dinos Chapman, Damien Hirst, Mat Collishaw, Annie Morris e Idris Khan.
Sempre a Palazzo Cipolla nel 2023 ho realizzato le musiche per tutta la capagna di comunicazione di Ipotesi Metaverso uno degli eventi d’arte più significativi nel nostro paese.
Di prossima pubblicazione Hybrida, il lavoro sviluppato per Matteo Basilè, artista internazionale.
Corporate Video
Le collaborazione con artisti e con molte società di comuncazione mi hanno portato a realizzare molti video dedicati ed eventi corportate. I più significativi sono i lavori sviluppati per il Gruppo Campari, con Infinito Campari e Italgas, entrambi eventi di presentazione di opere di Oliviero Rainaldi. Nel 2023 ho realizzato per Intersos la colonna sonora Madre, orchestral version, lavorando insiema a Dario Vero e ai Kiev Virtuosi.
Cinema e Tv
Molteplici progetti per il mondo della televisione e del broadcasting Rai, Mediaset, Sky
Compositori di documentari per Istituto Luce Cinecittà, Rai Storia, E&A, Sky
Compositore di riferirimento per la FMrecords, editore specializzato nella musica dedicata a sincronizzazioni

VERODELBENE è il duo di compositori composto da Dario Vero e Marco del Bene e dedicato alla composizione di colonne sonore per cinema, tv, arte, videogames.
VERODELBENE unisce l’elettronica alla classica in un mix contemporaneo che si contraddistingue in un sound originale e dalla grande dinamica emotiva.
La collaborazione artistica nasce nel 2022 con l’album dedicato alle manifestazioni del cinquantesimo anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace e prosegue con Madre Orchestra Version (2023), brano dedicato alla campagna Intersos in difesa delle donne in fuga e registrato con i Kiev Virtuosi. Sempre nel 2023 Verodelbene sono impegnati nella realizzazione della colonna sonora di Ipotesi Metaverso la mostra evento che ha unito oltre trenta creatori di mondi dal rinascimento ad oggi.
Dario Vero. È pluripremiato compositore e direttore d’orchestra. Scrive musica per cinema, tv e videogiochi. Nel 2023 ha composto la musica per il film d’animazione Mavka, dirigendo anche l’orchestra Kiev Virtuosi. Con la medesima orchestra, sempre nel 2023, segna anche l’esperienza di Mission Impossible 7, in questi giorni nelle sale.
Marco del Bene, è compositore musicale contemporaneo che unisce elettronica e acustica. Si occupa prevalentemente di audiovisivo e arte. Premiato nel 2021 con Best Soundtrack al New York Across the Globe Film Festival per Not to Forget (USA2021), è direttore artistico e compositore per molteplici progetti fra i quali Bronzi50 (2022), Ipotesi Metaverso 2023.
MARCO DEL BENE AKA KORBEN MKDB Music Composer
Reference
Colpisce l’eleganza nel trattare la materia sonora e le emozioni con la postura del sapiente compositore, senza mai esagerare e mantenendo il tutto sotto controllo. La cura dei dettagli rende l’album complesso ma rientrante in un’organicità indiscutibile, dove fin dal primo ascolto il fruitore rimane avvolto dalle linee melodiche. L’ascolto ideale per questi tempi stupefacenti.
https://www.persinsala.it/web/interviste/marco-del-bene-2656.html
Le musiche di Marco Del Bene trascinano lo spettatore del documentario Vita nell’immaginario storico, personale ed emotivo dei protagonisti con il suo tocco delicato che sfiora le corde profonde della coscienza. La sua è la leggerezza di Calvino fatta musica per immagini e, in questo caso specifico, per racconti di anziani straordinari della Bergamasca. Donne e uomini semplici che hanno attraversato un’epoca complicata. Dalle macerie e la fame della seconda guerra mondiale, attraverso il boom economico e tecnologico, fino all’attualissima pandemia